|
|
|
|
Arpeggi di nona per il basso a 5 corde |
pagg. 58 |
gennaio 2015 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/GC-gen.15.jpeg) |
Africa… terra di bassisti
|
pagg. 63 |
dicembre 2014 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/03/GC-dic.14.jpeg) |
La polifonia sul basso elettrico: Bach |
pagg. 60/61 |
dicembre 2012 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/03/GC-dicembre12.jpeg) |
La polifonia sul basso elettrico: Bach |
pagg. 92/93 |
ottobre 2011 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/03/gc_1011_cop.jpg) |
Arpeggi estesi per basso a 5 corde |
pag. 90 |
marzo 2011 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0311_cop.jpg) |
Marcus Miller (seconda parte) |
pagg. 88/89 |
dicembre 2010 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1210_cop.jpg) |
Marcus Miller (prima parte) |
pagg. 88/89 |
novembre 2010 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1110_cop.jpg) |
La scala pentatonica maggiore |
pagg. 90/91 |
ottobre 2010 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1010_cop.jpg) |
I maestri del groove – Verdine White |
pagg. 92/93 |
marzo 2010 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0310_cop.jpg) |
Anthony Jackson |
pagg. 92/93 |
febbraio 2010 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0210_cop.jpg) |
Facciamo quattro salti… |
pagg. 90/91 |
ottobre 2009 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1009_cop.jpg) |
La scala minore armonica: esercizi |
pagg. 90/91 |
luglio/agosto 2009 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0709_cop.jpg) |
Francis Rocco Prestia |
pagg. 90/91 |
dicembre 2008 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1008_cop.jpg) |
La black music e i maestri del groove |
pagg. 94/95 |
aprile 2008 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0408-cop.jpg) |
La scala minore armonica |
pagg. 92/93 |
dicembre 2007 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1207_cop.jpg) |
Ricordando Michael Brecker |
pagg. 90/91 |
settembre 2007 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0907_cop.jpg) |
Sting, il magico basso dei Police |
pagg. 60/61 |
luglio 2007 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0707_cop.jpg) |
Lo staccato |
pag. 59 |
giugno 2006 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0606_cop.jpg) |
Qualche idea per la mano destra (e sinistra) |
pag. 59 |
aprile 2006 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0406_cop.jpg) |
Alain Caron, suono e stile |
pag. 32 |
marzo 2006 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0306_cop.jpg) |
L’importanza della diteggiatura |
pagg. 50/51 |
febbraio 2006 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0206_cop.jpg) |
Le scale pentatoniche |
pag. 56 |
gennaio 2006 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0106_cop.jpg) |
La semicroma |
pagg. 50/51 |
dicembre 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1205_cop.jpg) |
Arpeggi, una finestra sull’armonia |
pagg. 60/61 |
novembre 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1105_cop.jpg) |
La scala maggiore |
pagg. 60/61 |
ottobre 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_1005_cop.jpg) |
Le legature, gioie e dolori… |
pagg. 40/41 |
luglio 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0705_cop.jpg) |
Due parole sullo shuffle |
pagg. 40/41 |
maggio 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0505_cop.jpg) |
Il riff, questo sconosciuto |
pagg. 56/57 |
aprile 2005 |
![](http://www.leopoldosebastiani.it/wp-content/uploads/2016/06/gc_0405_cop.jpg) |
|
|
|
|